Glossario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Attacco

Sostiene il bruciatore e rende possibile la connessione elettrica. La sua precisione è fondamentale per l’esatto orientamento del fascio luminoso.

Bilux

Denominazione commerciale di OSRAM diventata sinonimo di lampada con doppio filamento. Comunemente utilizzata per indicare la vecchia lampada per proiettore R2 senza tecnologia alogena.

Bruciatore

Componente delle lampade ad incandescenza comprendente il filamento a spirale e il bulbo in vetro duro o in quarzo.

Candela

Abbreviazione: cd. Unità di misura dell’intensità luminosa. Deriva dal latino candela; 1 cd corrisponde all’incirca alla luce emessa da una comune candela di cera.

Caratteristica Z

Distribuzione della luce ottimizzata per la luce allo xeno: proiettata sul muro, sembra una Z rovesciata.

Confine luminosità/oscurità

Negli anabbaglianti e nei fendinebbia, per evitare l’abbagliamento, solo una quantità minima di luce può oltrepassare questo confine.

D…

Indica le lampade a scarica (allo xeno). Esempi: D1, D2R, D2L, D3, D4. D sta per scarica (“discharge” in inglese).

Distribuzione asimmetrica della luce

L’anabbagliante illumina una porzione maggiore del marciapiede rispetto alla carreggiata opposta. È diventata una norma nel 1956. Vedi anche caratteristica Z

DOT

Ministero dei trasporti (“Department of Transport”). Omologazione rilasciata negli Stati Uniti; equivale all’ECE. Molte lampade le possiedono entrambe.  

DRL

Luci di marcia diurne (acronimo di “daylight running lights”).

ECE

Commissione economica per l'Europa. È un’agenzia dell’ONU con sede a Ginevra che armonizza i regolamenti relativi alla costruzione dei veicoli a motore. È vincolante in numerosi paesi, anche extraeuropei.

Filamento

Il filamento delle lampade ad incandescenza ha la forma di una spirale, non di un semplice filo. Nelle lampade OSRAM Truckstar 24 V è addirittura a doppia spirale, perché la spirale è ripiegata su se stessa.

Filamento di tungsteno

Il filamento della lampada.

Flusso Luminoso

La quantità complessiva di luce emessa. Vedi anche Lumen.

H… (Numero)

Alogena. Ad es. H7: lampada alogena per il settore automotive.

H4

La più comune lampada a doppio filamento per anabbaglianti e abbaglianti.

HB… (numero)

Indica una lampada inizialmente statunitense, che oggi è spesso omologata anche in Europa. Esempi: HB3 e HB4, da non confondere con H3 e H4.

Hg

Simbolo chimico del mercurio (dal latino “hydrargyrum”). Le lampade allo xeno di tipo D1 e D2 contengono ancora circa un terzo del mercurio presente nelle lampade domestiche a risparmio di energia. Le lampade allo xeno basate sulle più recenti D3 e D4 sono totalmente prive di mercurio.

HID

Lampade a scarica ad alta intensità = luce allo xeno

Inclinazione di 15°

Parte del fascio luminoso anabbagliante, che, inclinandosi verso l’alto a destra, forma un angolo di 15°.

Intensità luminosa

Indica la porzione del flusso luminoso (vedi sopra) emessa da una sorgente in una specifica direzione e - caratteristica fondamentale - percepita dall’occhio. È per questo che le lampade a infrarossi (la cui luce è invisibile all’occhio) hanno un’intensità luminosa pari a zero, a prescindere dal flusso luminoso emesso. L’intensità luminosa si misura in candele (cd). Una comune candela di cera ha un’intensità luminosa di 1 cd.

KBA

Kraftfahrt-Bundesamt; l’autorità tedesca che rilascia le omologazioni secondo le regole ECE.

Kelvin

Abbreviazione: K. Nella tecnologia dell’illuminazione, è l’unità di misura della temperatura di colore. Le lampade ad incandescenza si attestano sui 3200 K, la luce allo xeno sui 4000 K. La luce diurna ha una temperatura di colore di circa 7500 K. I LED possono essere impostati entro un intervallo ampio. A un valore inferiore di K corrisponde una luce più calda.

Lampada a scarica di gas

Vedi luce allo xeno

Lampada a siluro

Lampada tubolare con i contatti alle estremità. È comunemente utilizzata nell’illuminazione della targa e dell’interno del veicolo.

Lampada alogena

Nella tecnologia dell’illuminazione, si chiama alogena la lampada con bulbo in vetro, all’interno del quale si svolge il cosiddetto “ciclo alogeno”, al termine del quale gli atomi di tungsteno evaporato dal filamento incandescente tornano a depositarsi sul filamento. La denominazione “alogena” deriva dalla composizione chimica del gas di riempimento della lampada. All’interno delle lampade non alogene è presente il vuoto.

Lampada con luce ambra

Indica le lampade gialle lampeggianti. Nelle denominazioni come PY21W, la Y sta per “yellow” (giallo).

Lampada con zoccolo

Lampada con attacco in vetro ottenuto tramite schiacciamento ("wedging"). Si indica con la lettera W. Esempio: W5W per le luci di parcheggio, i lampeggianti e le luci della strumentazione

LED

Diodo a emissione di luce.

Longlife

Le lampade con questa dicitura durano fino a tre volte più a lungo rispetto alle versioni standard. Esempio: Ultra Life OSRAM.

Luce allo Xeno

Proiettore con lampada a scarica di gas.

Lumen

Unità di misura del flusso luminoso, ovvero la quantità complessiva di luce emessa. Abbreviazione: lm

Luminanza

L’entità del fascio luminoso.

Lux

Abbreviazione: lx. È l'unità di misura dell'illuminamento, cioè la quantità di luce che colpisce una determinata superficie, ad esempio la strada.

Marcatura E

Contrassegno di omologazione. Il numero dopo la E indica il paese in cui l’omologazione è stata concessa. Ad es. E1 = Germania, E2 = Francia.

Numero di riferimento

Segue la E nelle lampade per abbaglianti e fornisce un’indicazione approssimativa dell’intensità luminosa. La somma delle lampade per abbaglianti montate su un’auto non deve superare 100.

Pb

Simbolo chimico del piombo (dal latino “plumbum”). Tutte le lampade OSRAM sono senza piombo, infatti sono contrassegnate dal simbolo Pb barrato.

R2

Lampada obsoleta a doppio filamento per anabbaglianti e abbaglianti. Si trova solo in veicoli molto datati. Vedi anche Bilux.

Tensione di Bordo

Quando il motore dell’auto è in funzione, questo valore è compreso tra 13 V e 14 V. Le lampade per proiettori sono ottimizzate per una tensione che va da 13,2 V a 13,8 V. La batteria ha una tensione di 12 V solo a motore spento. La tensione di bordo dei veicoli commerciali è pari a 28 V.

Tungsteno

Il materiale di cui è composto il filamento.

Uv-cut

Significa che la lampada non emette radiazioni UV. Tutte le lampade automotive di OSRAM sono UV-cut.

Xeno

Gas nobile spesso utilizzato come sinonimo di proiettori a scarica di gas.