
Gli automobilisti a cui piacciono i fari che emettono la luce gialla sono molto pochi e, di solito, hanno gusti e tendenze francofili. La maggior parte delle persone preferisce la luce azzurrata, oppure non ci bada proprio. A prescindere dalle preferenze, è bene che la luce sia identica in entrambi i proiettori. La luce di tonalità diverse non è proprio il massimo, men che meno se si è attenti al look del veicolo.
Perché si verifica questo fenomeno? Nei fari, i principali motivi per i quali le tonalità di luce possono variare sono tre. Eccoli.
Primo: il proprietario ha abbinato una lampada di colore giallo a una azzurra.
Secondo: le lampade sono state realizzate da produttori diversi.
Terzo: le lampade hanno un’età differente. In ogni caso, vale sempre la pena sostituire le lampade a coppie. Devono essere entrambe dello stesso modello e dello stesso produttore. In questo senso, avere la possibilità di acquistare una confezione da due lampade è un grande vantaggio, ed è per questo motivo che la maggior parte delle sorgenti luminose OSRAM per auto è disponibile in confezione doppia.
Il quarto motivo alla base delle variazioni cromatiche si verifica più di rado, ma non può essere affrontato sostituendo le lampade. A volte, infatti, succede che i fari abbiano due tensioni di funzionamento diverse. In tal caso, l’unica cosa da fare è recarsi in officina.
L’età conta
Ovviamente, le lampade azzurre emettono una luce diversa rispetto a quelle trasparenti, ed è altrettanto normale che marchi differenti presentino delle variazioni. Ma quanto conta l’età della lampada? Le variazioni cromatiche che si verificano durante l’uso sono evidenti soprattutto con le lampade allo xeno. Invece della caratteristica tonalità azzurra, verso la fine della vita utile queste lampade emettono una luce tendente al viola. Anche le lampade alogene cambiano con l’età: man mano che invecchiano emettono una luce più calda. Poco prima di guastarsi, si comportano come se stessero ringiovanendo: diventano più luminose e producono una luce dalla temperatura di colore più elevata, che tende al blu. Anche se si tratta di un fenomeno transitorio, sostituendo solo la lampada guasta si ottiene un fascio più giallo.
Non solo fari
Delle variazioni cromatiche relative all’età, al modello e al marchio, non risentono solo le lampade dei fari. Anche le luci di posizione e di parcheggio possono presentare gli stessi fenomeni. Nel caso delle lampade di segnalazione gialle, poi, si vede chiaramente se la sorgente WY21W standard è stata sostituita con una OSRAM Diadem. Ecco perché, come abbiamo detto, le lampade devono essere sostituite a coppie.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo tema? Consulta il nostro sito
Commento a questo articolo