
Vedere bene sulle lunghe distanze è fondamentale: è per questo che sono stati progettati gli abbaglianti, il cui scopo è proiettare molto luce a oltre 50 metri di distanza. Subito davanti alla macchina, invece, non serve così tanta illuminazione. Infatti, se improvvisamente compare un ostacolo, è difficile che un veicolo che viaggia a 100 km/h riesca a fermarsi, a prescindere dall’abilità di chi guida e dalla potenza dei freni. Su terreni accidentati o in campagna, le cose cambiano. Anche se si viaggia a bassa velocità (in queste situazioni non è possibile tenere velocità elevate), bisogna fare comunque maggiore attenzione. In questo caso, dunque, serve più luce anche davanti al veicolo: il terreno potrebbe essere disseminato di pericoli, come buche, zone sabbiose, pezzi di alberi, che devono essere individuati con la massima tempestività.
La barra OSRAM LEDriving Lightbar FX è fatta per situazioni come queste, ed è disponibile in due versioni diverse. La versione Combo, particolarmente indicata nelle applicazioni off-road, illumina bene le distanze lunghe e brevi. In alternativa, la versione Spot ha un fascio che ottimizza la visibilità sulle lunghe distanze. Proprio come i modelli compatti della serie OSRAM Slim, queste luci hanno molto successo soprattutto nelle regioni in cui gli automobilisti apprezzano l’illuminazione delle lunghe distanze, ad esempio in Scandinavia e nel Nord America.
Luce per arare e mietere
Fattorie e aziende agricole hanno esigenze particolari. Magari presentano meno buche o sassi, però a volte gli agricoltori devono lavorare fino a tarda notte e, per farlo, devono essere svegli. Quando guidano una mietitrebbia, devono essere sicuri di raccogliere solo ciò che interessa, individuando rapidamente le zone in cui la mietitura è già stata svolta. Per queste operazioni serve un’illuminazione apposita: OSRAM offre la versatile gamma LEDriving CUBE MX85.
Solo tecnologia LED
Come si evince dai nomi, questi prodotti si basano tutti sulla tecnologia LED, che comporta numerosi vantaggi: uno dei più importanti l’ingombro ridotto. I proiettori alogeni o allo xeno che offrono una luminosità simile sono molto più grandi e pesanti, è ciò li rende estremamente difficili da installare sui paraurti corti e termoplastici delle auto moderne. Per evitare che, a causa delle vibrazioni continue, i fari emettano un fascio luminoso irregolare, serve molto lavoro. Inoltre, installare luci voluminose sul muso dell’auto ne peggiora il look, mentre le barre luminose, essendo piatte, migliorano il design.
Batterie da 12 e 24 V
Naturalmente, nel caso di trattori e mietitrebbie, il look del veicolo è molto meno importante. Tuttavia, le lampade ingombranti lasciano meno spazio al resto dell’attrezzatura, ostacolando la visuale del conducente. La struttura compatta delle luci LED rappresenta un vantaggio straordinario in questo senso; inoltre, grazie alla robustezza, gli apparecchi possono essere usati nelle condizioni più difficili. Infine, i prodotti OSRAM LEDdriving non risentono dei problemi che incontra chi vuole aggiungere lampade ausiliarie LED ai veicoli commerciali, perché funzionano con le batterie da 24 V e da 12 V.
Commento a questo articolo