“In ogni triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti”. Tutti abbiamo studiato il teorema di Pitagora, ma quasi nessuno sa che la geometria svolge un ruolo fondamentale anche nell’illuminazione automobilistica, soprattutto per quanto riguarda i fari. Insieme al flusso luminoso, infatti, è il parametro più importante.

Perché il proiettore illumini con precisione determinate zone della strada, la geometria del filamento deve rispettare alcune specifiche. Ad esempio, la porzione incandescente della spirale di tungsteno deve essere posizionata nel punto focale del riflettore. Ciò è possibile solo verificando che la sua posizione e la distanza dall’attacco siano assolutamente corrette. Sono ammesse solo deviazioni infinitesimali, dell’ordine dei centesimi di millimetro. Oltre alle distanze, anche gli angoli sono importanti.

Controllo end-to-end

In OSRAM, le dimensioni e le tolleranze di ogni singola lampada vengono controllate in diverse fasi del processo di produzione. Nel caso delle lampade per fari alogeni, una fase molto importante è rappresentata dal momento in cui il corpo in vetro contenente il filamento (il bruciatore) viene unito all’attacco metallico. Prima che le macchine di assemblaggio fissino i punti di saldatura finali, la posizione del filamento viene misurata su tre assi.

La qualità è risparmio

Un’attenzione e una meticolosità così elevate costano, e spesso i produttori non affidabili non sono disposti a spendere. Ne consegue che i componenti interni delle lampade senza marchio possono deviare dalle specifiche persino di un millimetro. Le tolleranze delle lampade OSRAM, invece, sono dell’ordine dei centesimi di millimetro, ben al di sotto delle variazioni consentite dalle normative vigenti.

La precisione estrema paga. Se la geometria è corretta, il proiettore può essere regolato con la massima precisione. Inoltre, quando una lampada per fari di una marca affidabile viene sostituita con una di pari qualità, di solito non occorre eseguire il riassetto. Acquistare una lampada di marca, dunque, conviene sotto tutti i punti di vista.

Commento a questo articolo

*Campi obbligatori