Fendinebbia

Che luci usare in caso di nebbia? Per prima cosa diciamo che i fari anabbaglianti, le luci di parcheggio e le luci per la marcia diurna non vanno bene. Le luci di parcheggio servono unicamente a segnalare la presenza del veicolo: sono troppo fioche per illuminare correttamente la strada. Le luci per la marcia diurna, invece, hanno lo stesso effetto degli abbaglianti: tutti conosciamo l’impenetrabile muro bianco che creano quando c’è la nebbia.

Naturalmente, oltre agli anabbaglianti, possiamo accendere anche i fendinebbia. E qui è proprio “oltre” la parola chiave. L’idea, un tempo molto diffusa, di usare i fendinebbia insieme alle luci di parcheggio è ormai completamente superata. Anche se l’abbinamento è legalmente consentito, queste due sorgenti non proiettano una quantità sufficiente di luce sulla strada. A differenza dei fendinebbia ausiliari, che abbiamo imparato a conoscere tanto tempo fa, i fendinebbia anteriori installati nei veicoli odierni hanno più che altro una funzione estetica. Spesso, inoltre, il loro impiego come luci di svolta è preponderante rispetto all’uso come fendinebbia. Ciononostante, queste luci sono tuttora molti utili in caso di nebbia, perché permettono di individuare più facilmente i bordi della strada e forniscono una migliore illuminazione agli incroci. Per illuminare il tratto più distante della carreggiata, invece, gli anabbaglianti rimangono la sorgente migliore.

Sulla posizione dei fari antinebbia circola una leggenda metropolitana. C’è chi pensa che siano installati in basso per proiettare la luce al di sotto della nebbia, a pochi centimetri dalla strada. Se fosse vero, perché non eliminare il problema chiedendo gentilmente alla nebbia di spostarsi un po’ più in alto? Battute a parte, i fendinebbia sono installati in basso per allontanare il più possibile dal campo visivo dell’automobilista il riflesso delle gocce d’acqua. Come abbiamo imparato a scuola, l’angolo di incidenza è uguale all’angolo di riflessione. In teoria, quindi, la luce dei fendinebbia dovrebbe riflettersi solo al di sopra del parabrezza, cosa che però nel caso della nebbia non succede. E così queste luci finiscono per creare un leggero abbagliamento.

La Germania e molti altri paesi non permettono di usare i fari abbaglianti insieme ai fendinebbia. Alcuni stati si spingono oltre, e prevedono addirittura che l’impianto elettrico dell’auto impedisca l’uso simultaneo di queste luci. Ma anche dove è possibile usarle insieme, non ha molto senso. Anche i fendinebbia posteriore sono spesso usati impropriamente. C’è chi li accende al primo accenno di nebbia, mentre in realtà dovrebbero essere messi in funzione solo quando la nebbia è fitta. Diversamente, rischiano di abbagliare i veicoli che arrivano dietro di noi.

Commento a questo articolo

*Campi obbligatori