
I fari abbaglianti sono poco utilizzati dagli automobilisti dell’Europa centrale per diversi motivi. Per prima cosa, a causa del traffico intenso, ormai su un determinato tratto di strada sono presenti sempre molte auto. Inoltre, data la crescente urbanizzazione, la maggior parte dei viaggi si svolge in città. Sui taxi e sugli autobus, i fari abbaglianti sono praticamente inesistenti, e persino sulle stradine di campagna molti automobilisti si affidano esclusivamente agli anabbaglianti. Alcuni dimenticano proprio che l’auto monta questo tipo di fari, mentre altri non li usano o li usano poco perché temono di abbagliare i veicoli in arrivo. Ad alcuni utenti della strada, poi, gli abbaglianti non interessano minimamente.
Un fascio molto più lungo
Speriamo almeno che chi non usa gli abbaglianti non vada troppo veloce. Rispettare una distanza di visibilità adeguata è una regola di base della guida e, anche con gli anabbaglianti migliori, non è possibile mantenerla a più di 80 km/h. Oltre questa velocità, le auto che devono fare una sosta di emergenza si fermano in una zona della carreggiata non illuminata dai fari. In Germania e in molti altri paesi, i veicoli che viaggiano in autostrada sono le uniche eccezioni a questa regola, ma solo quando il tracciato è chiaramente segnalato da installazioni come i pali indicatori. Chi usa gli abbaglianti, invece, può viaggiare praticamente a qualsiasi velocità consentita su quel tratto di strada.
Sebbene gli esperti concordino sul fatto che gli abbaglianti potrebbero essere usati più spesso, pare che la resistenza nei confronti di questo tipo di fari sia piuttosto diffusa nell’Europa centrale. In Scandinavia, invece, gli abbaglianti vengono usati più spesso. A volte, nelle zone scarsamente popolate, si tratta di una scelta obbligata, ma anche di una preferenza degli automobilisti, a cui piace questo tipo di fari, malgrado il design delle auto ne complichi sempre di più l’installazione. Gli abbaglianti, tuttavia, non devono proiettare per forza la quantità massima di luce: di rado serve un fascio lungo 500 metri e oltre. I fari di un’auto, quindi, non dovrebbero essere giudicati in base alla potenza degli abbaglianti, ma piuttosto in base agli anabbaglianti.
Gli abbaglianti esenti da abbagliamento
Sebbene per molte persone gli abbaglianti siano così poco importanti, non spariranno presto, e non solo perché sono obbligatori. In effetti, potrebbero anche durare più a lungo degli anabbaglianti. Gli abbaglianti esenti da abbagliamento, infatti, rappresentano lo stato dell’arte e sono sempre più diffusi, perché proiettano la massima quantità di luce possibile senza dare fastidio ai veicoli in arrivo. Nella maggior parte dei casi, ciò si traduce in un’illuminazione notevolmente migliore rispetto a quella generata dagli anabbaglianti.
Commento a questo articolo