
Ad agosto 2018, allo scoccare del 25° anno di età, è andata definitivamente in pensione la Fiat Punto, dopo la bellezza di oltre 9 milioni di esemplari venduti. Negli ultimi mesi di produzione gli esemplari finali sono andati a ruba, date le promozioni molto allettanti. Perché la Punto è quella che è: un’auto che serve a tutti, venduta ad un prezzo conveniente. Per tale motivo questa vettura è una tra le più scambiate sul mercato dell’usato e continuerà ad esserlo per diversi anni ancora; infatti gli esemplari degli ultimi anni sono omologati Euro 6, quindi ancora per diverso tempo non verranno sottoposti a potenziali divieti di circolazione, almeno nella maggior parte delle città.
Poiché a noi interessa particolarmente il tuning delle luci, abbiamo quindi un’auto molto popolare ed economica, le cui versioni più diffuse (col motore 1.2 a benzina da 69 cavalli e in parte gli analoghi modelli a gas) sono particolarmente indicate per i giovani, soprattutto neopatentati. Cioè la tipologia di automobilisti maggiormente interessata alla personalizzazione della propria vettura.
Vediamo quali tipi di luci si possono sostituire sulla Fiat Punto. Ci riferiamo all’ultima serie, codice interno 199, generalmente nota come Punto 2012. Uno degli elementi più gettonati negli ultimi anni sono le luci diurne, chiamate anche DRL (Day Running Lights). Le lampade possono essere sia alogene che a LED.
Volete applicare un bel retrofit a LED sulla Punto? Osram produce le LEDriving LG. E’ un kit dal design attraente, molto robusto contro le infiltrazioni (è certificato IP69K, il livello di protezione più alto). Le lampade svolgono sia la funzione di luci diurne che quella di luci di posizione. La temperatura colore di 6.000 gradi Kelvin proietta una luce bianca molto simile a quella solare, ha una notevole brillantezza. La qualità di questo prodotto è tale che Osram lo garantisce per 5 anni, un funzionamento medio di circa 5.000 ore. Il kit risponde alla normativa di omologazione ECE R87; va installato in officina ed è necessario procedere ad un nuovo collaudo presso la Motorizzazione per aggiornare la carta di circolazione.
Per la Punto sono disponibili anche le luci diurne Osram LEDriving PX-5. Inclinazione orizzontale di 10 gradi, moduli intercambiabili fra i due lati, per un’installazione più facile. Il loro design sottile ne permette l’installazione nelle griglie strette del paraurti. La tecnologia puntiforme conferisce un look molto intrigante. Temperatura colore 5.200 K, durata 5.000 ore, grado di protezione IP67K, garanzia 3 anni. Stesse omologazioni e requisiti delle LG.
Passiamo ai fari anabbaglianti. Per la Fiat Punto si possono considerare le Osram Night Breaker Laser Next Generation, tipologia alogena. Sono prodotti ad alte prestazioni: infatti la luminosità è fino al 150% superiore alla media, mentre la distanza del fascio luminoso raggiunge 150 metri. Disponibili anche le più economiche Night Breaker Silver, luminosità superiore del 120% e profondità fino a 100 metri.
Dal lato fendinebbia e abbaglianti, sono certamente da consigliare le Osram Cool Blue Intense. Luminosità superiore del 20% sulla norma dello standard ECE R112; leggermente sopra la media anche la distanza a cui il fascio può arrivare. Le Cool Blue Intense hanno un look tendente al blu che ricorda quello delle lampade allo xeno, data la temperatura colore di 4200 gradi Kelvin. Tensione 12 volt, potenza 55 watt. Infine le luci di stop, perché sicurezza significa anche non farsi tamponare. In questo caso è primaria l’esigenza di affidabilità. Per la Punto le luci di serie possono essere sostituite dalle Osram Ultra Life, tipo P21 da 5 watt. Perché? Durano il triplo.
Commento a questo articolo