Golf VII tuning luci auto

Non scopriamo certo noi la Volkswagen Golf. L’essere da decenni una delle auto più vendute al mondo, particolarmente in Europa, la colloca in alto anche nelle graduatorie dell’usato, in virtù soprattutto della sua eccellente tenuta di valore residuo, a sua volta derivata dalle innumerevoli e ben note qualità di tale modello. In Italia l’età media delle Golf in circolazione si aggira intorno agli 8 anni. Significa quindi prevalentemente Golf VII con discrete quote anche della VI generazione. Poiché questo modello ha prezzi ragionevoli ma non appartiene propriamente alla fascia bassa, chi compra la Golf è molto spesso un appassionato, il quale considera la sua auto molto più di un semplice mezzo di trasporto. Per cui è anche portato a personalizzarla in diverse fra le sue componenti: è quello che viene chiamato “tuning”.

Noi ci occupiamo di luci, quindi possiamo compiere una panoramica sulle soluzioni di personalizzazione che la Osram propone per la VW Golf. In un altro articolo abbiamo analizzato nello specifico la linea LEDriving, il kit di fari full LED (completi di proiettore) appositamente progettato per la Golf VII, disponibile inoltre con lampade alogene per la Golf VI. Ora occupiamoci invece delle altre tipologie di luci retrofit compatibili con la vettura tedesca, concentrandoci sulla generazione VII ma la serie precedente al restyling compiuto nel 2017.

XENARC_NIGHT_BREAKER_LASER

Cominciando dalle lampadine per fari anabbaglianti e abbaglianti, è sicuramente al top della performance la lampada allo xeno Xenarc Night Breaker Laser. E’ caratterizzata da una luminosità elevata (tecnicamente 3.200 lumen), circa il triplo rispetto alla quota minima fissata dalle norme ECE R98. La profondità del fascio luminoso arriva fino a 250 metri, cioè il 50% in più dello standard. Inoltre la temperatura colore di 4.600 gradi Kelvin la rende del 20% più bianca rispetto alla norma, molto vicina a quella della luce laser, da qui il nome. Il prodotto specifico per la Golf è il Xenarc Night Breaker Laser D3S, funzionante ad un voltaggio nominale di 42 volt e ad una potenza nominale di 35 watt.

Sempre con tecnologia allo xeno, un’alternativa che punta al design è la famiglia Xenarc Cool Blue Intense, il modello specifico per la Golf è il D3S. Anche qui il nome descrive bene la principale caratteristica del prodotto: luce dal deciso ed elegante riflesso blu dovuto ad una speciale composizione dei gas che fanno funzionare la lampada, invece di ricorrere ad un convenzionale rivestimento della parete riflettente. La temperatura colore di 4.800 K rende questa luce molto brillante. L’intensità del fascio luminoso, misurata in 3.200 lumen, è del 20% superiore a quella standard delle lampade allo xeno.

Chi ha come obiettivo la massima durata possibile, sempre tra le lampade allo xeno, può rivolgersi alle Xenarc Ultra Life (ancora variante D3S per la Golf VII). Queste lampade durano il quadruplo rispetto allo standard dello xeno. Osram dichiara una durata pari alla percorrenza del veicolo di circa 300.000 Km, calcolati sulla base di un chilometraggio annuo di 14.259 Km con le luci accese per il 60% del percorso. E’ tale la sicurezza sulla qualità del loro prodotto che alla Osram offrono una garanzia di 10 anni, previa registrazione on line. Per questi prodotti, come generalmente avviene per tutte le lampade allo xeno, è raccomandata l’installazione da parte di un operatore professionale.

Ottime lampade alternative per sostituire i fendinebbia sono le alogene Osram Night Breaker Laser Next Generation. La loro luminosità è fino al 150% superiore alla media del settore, mentre la profondità del fascio luminoso arriva a 150 metri. Ad un target più economico di prezzo ci sono le Night Breaker Silver, luminosità superiore del 120% e profondità fino a 100 metri. Per la Golf VII il tipo compatibile di questi due prodotti è l’H11. Chi vuole un look “xenoso” può scegliere le Osram Cool Blue Intense, sempre alogene. Luminosità superiore del 20% rispetto allo standard ECE R112. Luce tendente al blu che ricorda quella delle lampade allo xeno, data la temperatura colore di 4200 gradi Kelvin. Tipo H11. Per le luci diurne ci sono sempre le Cool Blue Intense, qui del tipo H15.

Commento a questo articolo

*Campi obbligatori