
Le nuove automobili oggi sul mercato dispongono in larga parte di luci diurne a LED; in molte vetture, anche di fascia economica, fanno parte dell’equipaggiamento di serie; in altre, tale funzione viene svolta da normali lampade a filamento. Siamo quindi ormai abituati a vederle in circolazione; hanno soppiantato le vecchie luci di posizione, perché le superano enormemente sotto tutti i punti di vista. Infatti hanno una luminosità potente e mai fastidiosa, oltre ad una durata esponenzialmente maggiore; inoltre, nei modelli di maggior prestigio, la tecnologia dei LED a matrice (sperimentata nelle competizioni endurance) consente l’uso di queste luci anche per i proiettori principali e gli abbaglianti, sfruttando il controllo elettronico per illuminare la strada perfettamente e a grande profondità, regolando automaticamente l’orientamento del fascio di luce in modo da non abbagliare gli altri utenti. Infine, le caratteristiche intrinseche dei LED hanno fornito interessanti strumenti ai designer delle automobili, i quali utilizzano le luci diurne anche come elemento estetico, al punto da definire attraverso essi la vera e propria identità visiva del marchio: firma luminosa, appunto.
Oggi dunque diamo i LED per scontati. Il punto di partenza è stato comunque quello delle luci diurne. Ma non si è trattato di un esordio facile. Infatti prima di una loro adozione di massa è stato necessario definire a livello internazionale delle normative uniformi che seguissero dei precisi standard tecnici. Ciò è stato particolarmente critico per i modelli che non prevedevano inizialmente le luci diurne a LED ma ne sono stati dotati nelle serie successive. Modifiche in tal senso necessitano aggiornamenti nelle omologazioni; significa che per poter commercializzare i modelli con tali modifiche, è indispensabile ottenere previo collaudo l’apposita certificazione dalle autorità competenti su ciascun mercato. La stessa procedura va seguita se le modifiche vengono apportate successivamente all’acquisto del veicolo, direttamente dal proprietario; in altri termini, l’aftermarket.
In Italia il Codice della strada attuale è entrato in vigore nel 1992, quindi logicamente non poteva prevedere la tecnologia delle luci diurne. Lo ha fatto il decreto legge 151/2003 (convertito nella legge n. 214 del 1° agosto 2003). Esso ha aggiunto all’articolo 151 il comma p-ter, il quale dice molto semplicemente che la luce di marcia diurna è “il dispositivo rivolto verso l’avanti destinato a rendere più facilmente visibile un veicolo durante la circolazione diurna”. Ha inoltre modificato l’articolo 152 prevedendo espressamente la facoltà di usare luci diurne in sostituzione di quelle di posizione o fari anabbaglianti per la marcia di giorno in condizioni normali di visibilità.
E poi che succede? Ogni modifica al veicolo rispetto a ciò che è indicato nell’omologazione, per essere legale, deve appunto prevedere un collaudo alla Motorizzazione civile e relativa annotazione sulla carta di circolazione. Ma in base a quali specifiche tecniche? In assenza di linee guida precise, si crea sempre confusione. Ad esempio, la stessa modifica può essere accettata da una sede provinciale e rifiutata da un’altra.
La prima normativa internazionale ad aver rimediato a tali incertezze regolamentando l’applicazione delle luci diurne (non viene espressamente indicata la tecnologia a LED, in quanto molti produttori usano per tale funzione la tecnologia tradizionale a filamento) è il regolamento UNECE n. 87, “Disposizioni uniformi riguardo all’omologazione delle luci di marcia diurna per autoveicoli”, entrato in vigore l’11 novembre 2009. Esso ha inoltre reso obbligatoria l’adozione di luci diurne per tutte le autovetture di nuova omologazione da febbraio 2011 e per tutti i veicoli pesanti di nuova omologazione da agosto 2012.
L’UNECE è la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite. Ricordiamo di che si tratta: è un organo delle Nazioni Unite; è stata istuita nel 1947 con lo scopo di facilitare la cooperazione economica; ne fanno parte tutto il Nord-America, tutta l’Europa, Israele, Turchia e le nazioni dell’Asia Centrale ex-URSS.
L’Italia ha recepito questo provvedimento secondo le modalità stabilite dal Codice della strada all’articolo 71. Esso stabilisce che le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche dei veicoli vengono emanate tramite decreti del ministero delle Infrastrutture e trasporti (MIT). Quando questi decreti si riferiscono a disposizioni oggetto di direttive UE o regolamenti UNECE, le prescrizioni tecniche sono quelle contenute in tali direttive. In termini più semplici, l’Italia ha adottato pari pari le regole stabilite dal Regolamento UNECE 87. Lo ha fatto attraverso il decreto del MIT del 6 novembre 2013, ” Regolamentazione dell’installazione delle luci di marcia diurna sui veicoli in circolazione”.
Tralasciamo le parti strettamente tecniche, riservate agli addetti ai lavori, comunque consultabili scaricando testo e allegati dal sito web della Gazzetta ufficiale. Il decreto ministeriale è stato pubblicato nella Serie generale n. 271 del 19/11/2013. Analizziamo quindi i punti fondamentali del decreto.
S’intende per “luce di marcia diurna” una luce rivolta verso l’avanti destinata a rendere il veicolo più facilmente visibile durante la circolazione diurna (come l’articolo 151 p-ter del Codice della strada visto sopra). Ogni singolo dispositivo deve essere omologato in base alle disposizioni vigenti. L’installazione di queste luci deve rispettare precisi requisiti tecnici sulla posizione e sulle marcature (vari codici identificativi). L’officina che installa le luci diurne dovrà rilasciare un’apposita dichiarazione. Successivamente è necessario un collaudo alla Motorizzazione civile e quindi un aggiornamento della carta di circolazione.
L’ultimo dettaglio, molto importante per chi fa installare le luci diurne sulla propria auto in aftermarket, è il seguente, riportiamo direttamente il testo dell’articolo 5, comma 4: “Gli autoveicoli sui quali siano state installate le luci di marcia diurna tramite sostituzione di un dispositivo o di un gruppo ottico originale con uno di analoga forma e dimensioni contenente anche la suddetta funzione non sono soggetti a visita e prova per l’aggiornamento della carta di circolazione“.
Significa che se si sostituiscono le luci di posizione con le luci diurne installandole direttamente nel vano precedente, senza alterazioni di forma o dimensione del gruppo originale, allora non è necessario il collaudo alla Motorizzazione, né quindi l’aggiornamento della carta di circolazione. Una facilitazione senz’altro di grande rilievo.
Commento a questo articolo
bene!
allora io che ho installato nella mia Jaguar XKR i vostri fari antinebbia LedRiving Fog al posto degli originali che integrano le luci diurne, non necessitano di aggiornamenti sulla carta di circolazione!!
ottimo
Ciao Luca, è proprio così! L’installazione di LEDriving FOG 101 (kit fendinebbia LED + luci di marcia 90mm ) non necessita aggiornamento del libretto di circolazione. Continua a seguirci!
io invece che ho montato led h7 6000 lumer al posto delle alogene sono a posto
Quindi sostituire i fari Alogeni della golf 7 con i fari led osram non necessita’ di alcuno aggiornamento alla motorizzazione ?!grazie
Buongiorno Paolo, nel caso dei fari LEDriving per Golf VII, che vanno a sostituire un gruppo ottico originale con uno di analoga forma e dimensioni, non vi è bisogno di aggiornamento della carta di circolazione. A presto!
quindi se metto queste lampadine led all’interno del faro originale non devo passare l’omologazione?
https://www.osram.it/ecat/LEDriving%20HL%20H4%20Gen2-Lampade%20LED%20per%20abbaglianti%20e%20anabbaglianti-Veicoli-Illuminazione%20per%20veicoli/it/it/GPS01_3143585/PP_EUROPE_IT_eCat/ZMP_4059096/#downloads
Buongiorno Paolo, le lampade da lei indicate sono lampade sostitutive H4 LED non omologate ECE e quindi destinate solo a uso off road. Non vanno infatti a sostituire il gruppo ottico completo ( come nel caso del faro LEDriving x golf VII).
Ad esempio io sono in possesso di una Ford focus del 2017 con lampade a filamento gialle h7 per anabbagliante e h1 per abbagliante con tipologia di faro a parabola e vorrei sostituire con con un kit a led nel medesimo faro… è possibile sostituire senza aggiornate la carta di circolazione?
Buongiorno Giovanni,
se sostituisci le lampade LED singolarmente, l’utilizzo per la norma vigente è sempre e solo Off – Road. Diversamente invece se sostituisci il faro completo, e la buona notizia è che OSRAM ha appena rilasciato quello per Ford Focus!
Leggi l’articolo qui: https://www.autoblogluce.it/2019/07/29/nuovi-fari-nuova-personalita-con-ledriving-xenarc-per-ford-focus/
E guarda il prodotto qui: https://www.osram.it/ecat/LEDriving%20XENARC%20headlight%20for%20Ford%20Focus%203-Fari%20LED-Veicoli-Illuminazione%20per%20veicoli/it/it/GPS01_3113441/PP_EUROPE_IT_eCat/ZMP_4059168/
A presto, OSRAM social team
Buongiorno
Io ho installato i faretti fendinebbia (con luci a LED) e uso quelli come luce diurna al posto dei fari principali (rimasti invariati) devo aggiornare la carta di circolazione?
Buongiorno Michele,
se ti riferisci ai LEDriving FOG 101 (kit fendinebbia LED + luci di marcia 90mm )
https://www.osram.it/am/ecat/LEDriving%20FOG-Fendinebbia%20LED-Veicoli-Automotive%20Lighting/it/it/GPS01_1074552/PP_EUROPE_IT_eCat/ZMP_1072187/
non è necessaria alcuna azione.
I LEDriving Fog sostituiscono la maggior parte dei tipi convenzionali di proiettori fendinebbia circolari di 90 millimetri di diametro.
È possibile installare il kit autonomamente, ovviamente, ognuno è libero di preferire l’intervento di un elettrauto, a cui fare riferimento per eventuali verifiche, ma non essendo necessario far aggiornare il libretto di circolazione, viene meno anche l’attestato di “installazione a regola d’arte da parte di un professionista”. Infatti nel caso dei LEDFOG101 non è necessario tale attestato, in quanto l’area di applicazione dei DRL ricade nella stessa area dei fendinebbia; non c’è nessuna possibilità di installarli nel posto sbagliato come può invece accadere con i kit DRL a libera installazione. Speriamo di averti chiarito, se si tratta di altri prodotti, o comunque in caso di dubbio, puoi rivolgerti a un professionista di fiducia. A presto, OSRAM social team
Buongiorno,
ma quindi se sostituisco le lampade a filamento delle frecce/stop/targa/fendinebbia senza alterazioni di forma/dimensione del gruppo ottico, posso farlo senza problemi.
Semplicemente sfilo una lampadina alogena e ne metto una a LED, tra l’altro anche più efficiente in termini di visibilità.
I miei gruppi ottici anteriori sono già dotati di fabbrica di luci diurne/anabbaglianti/abbaglianti a LED e quelli posteriori con luci di posizione a LED.
Si tratterebbe di semplice sostituzione di lampadine, senza modificare nulla…
Buongiorno Davide, fino a oggi, per legge, nelle applicazioni per esterni non è possibile sostituire le lampadine tradizionali con i LED, se no per utilizzo in contesti OFF ROAD. Le uniche eccezioni riguardano i proiettori dotati di LED dal produttore, oppure una sostituzione completa del fanale. Ogni prodotto OSRAM riporta sulla confezione e nella scheda tecnica l’eventuale dicitura. A presto!
Buongiorno, leggo sui commenti che esiste un prodotto già omologato (ed in regola al 100%) per la ford focus, per caso esiste un prodotto similare anche per una ford fiesta del 2016? Grazie Mille
Buongiorno Tommaso, attualmente non esistono fari OSRAM completi per il modello richiesto, ma puoi esplorare la nostra gamma automotive per valutare le nostre lampade sostitutive: https://www.osram.it/ecat/Veicoli-Illuminazione%20per%20veicoli/it/it/GPS01_1056947/PP_EUROPE_IT_eCat/. A presto, continua a seguirci. Francesca & OSRAM social team
Salve io ho una Opel meriva 1 serie 2010, che monta le normale h7 come anabbaglianti e ho deciso di cambiare solo le lampadine (non tutto il faro,gruppo ottico)con quelle a led 5000 lumen/una, devo passare alla motorizzazione x aggiornare la carta di circolazione??
Salve,
io ho sostituito le lampadea logene con un kit full led,alla motorizzazione mi hanno detto che non devo fare nessuna revisione , perchè non ho cambiato il fanale.
Le stesse cose riferirò alle forze dell’ordine.
Gentile Luca, si assicuri che il kit LED installato sia omologato per l’utilizzo su strade pubbliche, come ad esempio i nostri fari LEDriving per Golf VII. Buon proseguimento
Quindi se io volessi cambiare da solo le lampadine dei fari anteriori, sostituendo le lampadine alogene con delle lampadine a led, potrei farlo? Senza dover farlo fare da un meccanico o farle fare la revisione. (la macchina è una fiat punto 199)
Gentile Simone, la sostituzione di singole lampade LED per uso esterno, è sempre attualmente per uso off road. Diversamente nel caso della sostituzione con un dispositivo omologato di analoga forma e dimensioni a quello già presente sul veicolo (come nel caso del faro completo). Esistono tuttavia opzioni alogene nella Gamma OSRAM che potrebbero essere di suo interesse, a seconda del modello utile, ad esempio le night breaker laser. https://www.osram.it/ecat/NIGHT%20BREAKER%20LASER-Lampade%20alogene%20per%20proiettori-Veicoli-Illuminazione%20per%20veicoli/it/it/GPS01_3043435/PP_EUROPE_IT_eCat/
Buongiorno vorrei sostituire le attuali lampade alogene sui fendinebbia della mia Ford S-Max 2019 con i vostri fendinebbia modello 67219CW, vi chiedo se sono in regola con l’attuale codice della strada. Premetto che hanno solo funzione cornering e antinebbia appunto. Grazie.
Gentile Carlo, tutti i nostri prodotti riportano l’eventuale dicitura OFF ROAD dove necessario.I LEDriving FL H8/H11/H16 sono destinati ad uso off road. Qui la scheda prodotto sul nostro sito, con tutte le specifiche: https://www.osram.it/ecat/LEDriving%20FL%20H8-H11-H16-Fendinebbia%20LED-Veicoli-Illuminazione%20per%20veicoli/it/it/GPS01_3146287/PP_EUROPE_IT_eCat/ZMP_4059212/
Salve vorrei sostituire i fari anabbaglianti alogeni con i fari led(lenticolari),su una fiat tipo provvista già di serie di luci posizioni a led.Sarei in regola?Grazie.
Gentile Salvatore, in OSRAM attualmente non abbiamo kit di fari in sostituzione per questo modello di auto (fiat Tipo). Vale quanto riportato in articolo. Continui a seguirci, anche sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/osram.it
Salve, sono possessore di una kia stonic energy e come fari posizione ant. e quelli posteriori sono a led, in marcia diurna gli anteriori a led sempre accesi. Faro lenticolare abbagliante/anabbagliante monta hb3, luce di svolta monta h7, fendinebbia monta h4. Domanda: quale delle vostre lampade a led potrebbero essere sostituite con le lampade di cui sopra senza passare per la motorizzazione? grazie
Ciao, ho la nuova ford focus mk4 2019 ma con luci alogene, a parte la striscia a led diurna di serie volevo sapere se posso mettere un kit h7 omologato x uso stradale… se mi date link… Paolo.
Buongiorno Paolo, le singole lampade led sostitutive per esterni sono sempre destinate a utilizzo off road. Ad ogni modo ogni prodotto OSRAM riporta le diciture del caso. Può esplorare la nostra gamma qui https://www.osram.it/ecat/Veicoli-Illuminazione%20per%20veicoli/it/it/GPS01_1056947/PP_EUROPE_IT_eCat/. Buon proseguimento, OSRAM social team
Buongiorno, ho istallato qualche anno fa il vostro kit LEDriving FOG su un Mitsubishi Pajero, ottimo prodotto se non fosse per il problema del lampeggio dei DRL ogni volta che apro, chiudo o inserisco le 4 frecce. I DRL si accendono anche quando metto sotto carica la batteria non c’è un modo di escluderli ? Questo sistema è veramente odioso. Grazie
Gentile Sergio,
avremmo bisogno di sapere se il prodotto che ha installato è un LEDFOG101, LEDFOG102 o LEFDOG103, e se è stato installato e cablato seguendo scrupolosamente le istruzioni contenute nella confezione.
Grazie
OSRAM Social Team
Salve,
Posso installare in un’Alfa Mito 2010 le lampade LED al posto delle luci di posizione senza omologazione? Voi ne avete in listino?
Grazie, saluti.
Gentile Francesco,
OSRAM ha a catalogo un’ampia gamma di lampade LED sostitutive, tuttavia qualunque trasformazione del faro con lampade a LED non è omologato per la circolazione stradale ed è applicabile per esclusivo utilizzo off-road.
L’eventuale configurazione tecnica idonea all’Alfa Romeo Mito con lampade LED è la seguente:
• Luce di posizione anteriore e luce di marcia diurna: sostituire la W21/5W originale con la LEDriving® SL 7915CW – potrebbe essere necessario l’impiego di una resistenza can-bus aggiuntiva per spegnere l’eventuale spia di avaria sul quadro strumenti della vettura, ad esempio le OSRAM LEDCBCTRL101 per la luce di posizione e LEDCBCTRL102 per la luce di marcia diurna.
• Proiettore anabbagliante: sostituire la lampada alogena H7 originale con la LEDriving® HL 67210CW. Per l’installazione sarà necessario munirsi di una coppia di adattatori per montare lampade a LED sulla Alfa Mito, facilmente reperibile presso la ricambistica generica auto. L’adattatore è lo stesso per i seguenti modelli auto: Alfa Romeo Mito, Ford Kuga, Opel Corsa, VW Jetta, VW Passat B7, VW Touran
• Proiettore abbagliante: sostituire la lampada alogena H7 originale con la LEDriving® HL 67210CW
Per qualsiasi ulteriore necessità siamo a disposizione.
OSRAM Social Team
Per L’installazione di LEDriving FOG 101 capisco che non serve aggiornare il libretto di circolazione, tuttavia a norma di legge serve portare il certificato di messa in opera di un istallatore professionista oppure si possono istallare anche come fai da te?
Gentile Edoardo,
il prodotto OSRAM LEDriving LEDFOG101 è omologato ECE, SAE, CCC (ECE E1; ECE R19/R87). Ai sensi della GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, Serie generale – n. 271 del 19-11-2013, articolo 5, comma 4, gli autoveicoli sui quali siano state installate le luci di marcia diurna tramite sostituzione di un dispositivo o di un gruppo ottico originale con uno di analoga forma e dimensioni contenente anche la suddetta funzione non sono soggetti a visita e prova per l’aggiornamento della carta di circolazione. Pertanto, non è altresì necessaria la fornitura o l’esibizione di un certificato di avvenuta installazione a regola d’arte emesso da un autoriparatore qualificato.
Al seguente link il riferimento legislativo sopra citato: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2013/11/19/271/sg/pdf
Per qualsiasi ulteriore necessità siamo a disposizione.
OSRAM Social Team
Salve,
Ho fatto installare sulla mia auto i led ldr 102 Osram kit luci marcia diurna, sono consentiti anche su strada o devo utilizzarli solo in montagna?
Grazie
Gentile Michele, il kit OSRAM LEDriving® LG codice LEDDRL102 è omologato per la circolazione stradale e certificato ECE, SAE, CCC (ECE R87) come luce di marcia diurna. Tuttavia secondo la legislazione italiana, occorre aggiornare la carta di circolazione dopo il montaggio effettuato in un’officina, che può produrre il certificato di avvenuta installazione a regola d’arte e conforme alle disposizioni normative sopra indicate.
Per qualsiasi ulteriore necessità siamo a disposizione.
OSRAM Social Team
salve vorrei sostituire le h7 anabbaglianti e abbaglianti di fabbrica sulla mia Seat Arona con le LEDriving HL Osram, ma sul portale ufficiale leggo testualmente “Avvertenza: Questi prodotti non sono omologati ECE, dunque non possono circolare sulle strade pubbliche. L’uso non consentito dalla legge comporta il ritiro della carta di circolazione e la perdita della copertura assicurativa. La vendita e l’uso di questi prodotti non sono consentiti in alcuni paesi. ”
invece su altri portali leggo “LEDriving HL, codice Corrispondente ECE H7”
qual è la verità? nel senso si possono sostituire o no?
Gentile Luca,
attualmente le LEDriving HL sono prive di omologazione per la circolazione stradale in Italia, come tutte le lampade retrofit LED. Non è escluso che in un futuro si giunga all’omologazione.
Per qualsiasi ulteriore necessità siamo a disposizione.
OSRAM Social Team
Buonasera, ho acquistato da poco una 911 Carrera mod. 993 del 1996 e vorrei sostituire le lampadine di posizione anteriori e posteriori con le vostre di questo tipo: Kit 2 lampadine LED 24V W2.1×9.5d W5W 1W 6000K Osram LEDriving.
Possono andare bene?
Sono compatibili con la mia macchina?
Entrano nell’alloggiamento o sono troppo grandi?
Altrimenti quale alternativa mi consigliate per le luci di posizione?
Eventualmente anche per la targa…
Grazie mille.
Enrico P.
Gentile Enrico,
le lampade da te indicate non sono idonee alla tua vettura, poiché hai scelto le versioni 24V per veicoli industriali. Tuttavia nessun problema, disponiamo delle versioni a 12V per le autovetture.
Secondo i cataloghi applicativi, la tua Porsche 911 serie 993, anno modello 1996, per le luci di posizione anteriori risulta equipaggiata con lampade di formato T4W. In questo caso, puoi effettuare il retrofit con lampade OSRAM LEDriving® SL codice 3850WW-02B oppure codice 3893DWP-02B (blister da due pezzi). Invece per le luci targa, la vettura risulta equipaggiata con lampade di formato C5W. In questo caso il retrofit può essere effettuato con lampade OSRAM LEDriving® SL codice 6498CW-01B oppure codice 6418DWP-01B (blister da un solo pezzo). La tua richiesta per lampade di formato W5W mi fa pensare che possano esserci errori nel catalogo applicazioni lampade. Qualora tu abbia la certezza che ti occorrano lampade di formato W5W “tuttovetro”, puoi effettuare il retrofit con lampade OSRAM LEDriving® SL codice 2850CW-02B oppure codice 2825DWP-02B (blister da due pezzi).
Prima di acquistare tali prodotti, ti suggerisco di verificare l’effettiva configurazione dei formati lampade sul manuale di uso e manutenzione in dotazione con la vettura, oppure nel faro stesso. Il catalogo applicazioni potrebbe contenere degli errori, oppure la configurazione delle lampade potrebbe essere diversa a seconda del produttore del gruppo ottico o dell’anno di fabbricazione. Per le medesime ragioni, occorre considerare che esiste una possibilità non prevedibile in anticipo, che l’installazione delle lampade LED retrofit possa far comparire messaggi di errore o spie avaria sullo strumento combinato della vettura. Qualora si verificasse tale inconveniente, sarà necessario installare delle idonee resistenze can-bus aggiuntive specifiche per lampade da 5W, come ad esempio le OSRAM LEDriving® Canbus Control Unit 5W codice LEDCBCTRL101. Posso garantire che tutte le lampade OSRAM LEDriving® hanno dimensioni analoghe alle versioni ad incandescenza, sono perciò perfettamente compatibili nelle dimensioni e negli ingombri. Tuttavia, ti ricordo che le lampade LED retrofit non sono omologate per la circolazione su strade pubbliche.
Per qualsiasi ulteriore necessità siamo a disposizione.
OSRAM Social Team
Le lampade Led Osram automotive sono omologate UNECE 87?
in caso contrario non si possono installare in Italia
Grazie
Gentile Francesco,
il riferimento normativo menzionato disciplina esclusivamente le luci di marcia diurna (le cosiddette DRL, Daytime Running Lights). Tuttavia per il momento, in Italia, nessuna lampada LED retrofit di nessun costruttore gode di omologazione per la circolazione stradale, per qualsivoglia applicazione – dalle luci diurne, agli anabbaglianti, ai fendinebbia, etc. Recentemente, OSRAM ha ottenuto omologazione per una lampada da proiettore di formato H7, ma con validità esclusiva in Germania. E’ un primo passo verso l’omologazione stradale di questi prodotti: ci vorrà tempo, ma sicuramente giungeremo all’approvazione normativa di queste lampade anche in Italia e nel resto d’Europa.
Per qualsiasi ulteriore necessità siamo a disposizione.
OSRAM Social Team
Salve,
come riportato da un altro lettore, anch’io ho installato le luci LEDFOG101 su un pajero V60. Funzionerebbero benissimo (si attivano a quadro acceso e si spengono accendendo gli anabbaglianti). Purtroppo però se metto la batteria in carica comiciano a lampeggiare all’infinito.
La funzione cornering non l’ho attivata e i collegamenti sono stati eseguiti come da specifiche del produttore.
Qualcuno sa spigare il motivo di questa anomalia?
Grazie.
Gentile Luca,
il fenomeno da te descritto è una normale conseguenza del processo di ricarica batteria, è noto sia con caricabatterie tradizionali che con quelli a celle solari. Non comporta controindicazioni funzionali e non pregiudica l’affidabilità del prodotto. Tuttavia, una soluzione semplice per superare l’inconveniente, può consistere nello scollegare il cavo rosso diretto in batteria e ricollegarlo insieme a quello blu al cosiddetto morsetto 15, ovvero al positivo sotto chiave, eliminando quindi un collegamento diretto in batteria.
Se dovesse servirti un’immagine esplicativa non esitare a contattarci nuovamente.
Per qualsiasi ulteriore necessità siamo a disposizione
OSRAM Social Team
Salve, volevo capire se vado a sostituire solo le lampadine alogene ( mantenendo i fari originali) con delle lampadine led sulla mia golf 7.5 , ho bisogno del collaudo e aggiornamento libretto in motorizzazione?
Gentile Davide,
l’installazione delle cosiddette lampade LED retrofit, ovvero lampade LED con attacco identico a quelle tradizionali ad incandescenza o alogene, non è attualmente consentito per la circolazione stradale. Non possono essere collaudate, sono utilizzabili esclusivamente off-road.
Per qualsiasi ulteriore necessità siamo a disposizione.
OSRAM Social Team
Ho sostituito H4 con corrispondente come forma ,a Led ho avuto risultanze notevoli ,sono soddisfatto di questo articolo che omologa la variazione,l’auto è GD 300 Mercedes 1989
Buongiorno,ho acquistato una Fiat 500x sport per la quale non sono più previsti neanche come optional i fari full led.C’e’ la possibilità di sostituire solo le lampadine alogene con quelle a led senza collaudo?In caso contrario cosa mi consigliate?
Buongiorno Maurizio,
l’unica soluzione per incrementare le prestazioni luminose dei fari della sua Fiat 500X consiste nel sostituire le lampade alogene originali con altre a valore aggiunto, come le OSRAM Night Breaker 200 (+200% di luce rispetto ai minimi ECE) oppure le OSRAM Cool Blue Intense NextGen (+100% di luce, e temperatura di colore fredda 5000 K). Entrambe le proposte godono della piena omologazione per la circolazione stradale. L’installazione di lampade LED retrofit è tecnicamente possibile, ma in Italia non può essere riconosciuta ed omologata in alcun modo. Tali lampade sono utilizzabili esclusivamente off-road.
Per qualsiasi ulteriore necessità siamo a disposizione.
OSRAM Social Team
Buon giorno, ho acquistato una Tiguan usata del 2017 e dotata di gruppi ottici con lampade alogene, volevo sapere se osram ha in programma di produrre un gruppo ottico completo a led per questo modello di vettura così da poterlo comprare e montare senza bisogno di collaudo
Gentile Marco,
attualmente non è prevista la realizzazione di un faro full-LED OSRAM LEDriving per vetture Volkswagen Tiguan, siamo spiacenti. Tuttavia, trattandosi di una vettura di un costruttore tedesco di cui siamo partner, e con larga diffusione sul parco circolante, non possiamo escludere che tale decisione venga presa in futuro. Per restare aggiornato sulle novità dei prodotti OSRAM LEDriving, le suggeriamo di seguire OSRAM Automotive Italia nei suoi canali social Facebook, Instagram e YouTube.
Per qualsiasi ulteriore necessità siamo a disposizione.
OSRAM Social Team