
I sedili in pelle e i cerchi in lega hanno un fascino indiscusso; purtroppo, però, nella maggior parte dei casi, le luci non suscitano altrettanto interesse, ma le obiezioni all’uso della migliore tecnologia dell’illuminazione per auto hanno poco senso.
È vero che molti devono contare anche i centesimi quando cambiano l’auto. In effetti, c’è chi non può permettersi più di un’utilitaria prodotta da una casa automobilistica asiatica o dell’Europa orientale: un modello base, senza fronzoli. Niente da dire, naturalmente. Le cose cambiano se il nuovo acquisto è un modello sportivo, magari anche “Premium”. In tal caso ci si aspetterebbe che l’auto fosse opportunamente equipaggiata anche per guidare di notte che – ne converrete – capita spesso. In altre parole, queste vetture dovrebbero montare una tecnologia di illuminazione all’avanguardia.
E invece non è quasi mai così. Gli ordini delle potentissime luci allo xeno sono sempre rimasti al di sotto delle attese. Va un po’ meglio con i LED, ma senza esagerare. Che cosa c’è dietro questa resistenza? Forse i concessionari non consigliano proiettori di buona qualità, ma sono più interessati a fendinebbia e altri componenti perché, secondo loro, migliorano il design.
Naturalmente i costi frenano parecchio, ma si può obiettare che proiettori migliori costano quanto la vernice metallizzata, e molto meno degli interni in pelle, che avranno anche un impatto notevole, ma di notte servono a poco…

Ogni tanto, poi, ci si imbatte in argomentazioni assurde contro l’installazione di luci di qualità, del tipo: se faccio un incidente, chissà quanto mi costa riparare i proiettori di ultima generazione! Be’, si sa che le case automobilistiche guadagnano parecchio sulle parti di ricambio, ma questo non vale solo per l’illuminazione. Vogliamo parlare degli optional e dei componenti sportivi, ugualmente a rischio in caso di incidente? Anche ripristinare la vernice metallizzata costa di più della vernice pastello.
Decidere di non installare luci di buona qualità è un po’ come rinunciare agli airbag perché si rompono in caso di incidente.
Sono fatti apposta! Tra l’altro, i proiettori si usano sempre; l’airbag una volta sola… A ben pensarci, poi, la maggiore visibilità dovuta alla tecnologia moderna salva persino l’airbag. Infatti, secondo uno studio condotto dall’ispettorato tedesco TÜV Rheinland, le automobili che montano una tecnologia dell’illuminazione migliore sono meno soggette a incidenti.
Pensiamo che, da sola, questa considerazione valga un investimento maggiore nelle luci per auto.
Commento a questo articolo
salve,
per la mia Jaguar XKR 4.2 anno 2005 ho acquistato i fari antinebbia + luci diurne OSRAM Ledriving kit ( anche se non era predisposta ) ed il look ne ha guadagnato molto ( oltre alla maggiore sicurezza. )
Ho anche cambiato le lampade dei miei fari allo xeno originali con delle OSRAM NighBraker ma ad essere sinceri, rispetto all’originale, non è migliorata molto.
se faceste anche i gruppi ottici per la mia auto, sarebbero i benvenuti!
Buongiorno Luca, grazie per aver visitato il nuovo Blog OSRAM dedicato all’illuminazione Automotive! Di anno in anno, sviluppiamo prodotti pensati non solo per essere innovativi e sicuri, ma anche per soddisfare le esigenze degli appassionati, dal design alla performance e non solo. Con il nostro tool online https://am-application.osram.info/it ti basta inserire il modello esatto della tua auto per scoprire subito le opzioni disponibili in tutte le applicazioni. Se dovessi avere dubbi, noi siamo a disposizione: puoi scriverci in privato sulla nostra Pagina Facebook https://www.facebook.com/osramit. A presto!
ho visto i vs nuovi prodotti led driving a quando l’omologazione e commercializzazione delle lampade h7 led e a quando la commercializzazione in italia dei led di segnalazione della serie XLS?
sarei molto interessato a installare le vs. lampade led sulla mia bmw x3 f25 del 2013 che attualmente ha fari alogeni di serie
grazie
Buongiorno Massimiliano, grazie per averci scritto! Le nostre H7 LED saranno presto disponibili, ma si tratta sempre di prodotti destinati ad uso Off Road (nel rispetto della normativa vigente – https://www.osram.it/am/ecat/LEDriving%20HL%20H7-LED%20high%20and%20low%20beam%20lamps-Veicoli-Automotive%20Lighting/it/it/GPS01_3063272/PP_EUROPE_IT_eCat/ZMP_4057335/. Le XLS in questo momento sono destinate al primo impianto e non all’aftermarket. Qui trovi un elenco di rivenditori OSRAM Automotive: https://www.osram.it/am/rivenditori/index.jsp – Scrivici su Facebook se desideri altri consigli! https://www.facebook.com/OsramIT/. A presto, Osram Italia Social team